top of page

Curriculum

ta in provincia di Gorizia, inizia giovanissima lo studio del canto lirico perfezionandosi sotto la guida di Alessandro Vitiello e Mariella Devia.

 

Vincitrice di numerosi concorsi nazionali ed internazionali, quali il «Città di Brescia», il «Voci Liriche Rosetum» di Milano, l'As.Li.Co., ottiene l'idoneità al Concorso Comunità Europea per Cantanti Lirici di Spoleto. Ottiene il Primo premio assoluto al «Giovan Battista Velluti» di Riviera del Brenta, il secondo premio (primo soprano assoluto) al Concorso Internazionale «Iris Adami Corradetti» di Padova e il Premio «Di Stefano» presso il concorso omonimo a Trapani.

 

Debutta, giovanissima, al Teatro La Fenice di Venezia come Juliette in Roméo et Juliette, seguono Zerlina in Don Giovanni al Teatro Olimpico di Vicenza, Contessa ne Le Nozze di Figaro al Palau de Les Arts di Valencia, Fiordiligi in Così fan tutte e Serpina ne La serva padrona con As.Li.Co. di Milano, Il matrimonio segreto ad Ankara, Izmir, Istanbul e Praga; Mimì ne La Bohème al Bolshoi Theater "Alisher Navoj" di Tashkent (Uzbekistan) ed a Lecco, Musetta al Teatro Verdi di Sassari; Il campanelloDon Pasquale e L'Elisir d'Amore a Bergamo e a Tokyo.

 

La naturale evoluzione della sua vocalità verso una dimensione drammatica le ha permesso di debuttare, con un lusinghiero successo personale, il ruolo di Elvira nell' Ernani di Verdi, a cui segue il debutto nel ruolo di Desdemona in Otello al Teatro Alighieri di Ravenna. Altrettanto applaudita la sua Lucieta ne Il Campiello di E. Wolf-Ferrari al Teatro Sociale di Rovigo, al Malibran di Venezia e al Maggio Musicale Fiorentino.

 

E' la Contessa d'Almaviva ne Le Nozze di Figaroraccontate ai ragazzi al Teatro Regio di Torino,  la Seconda Dama in Die Zauberflöte al Teatro Comunale di Bologna e Donna Elvira in Don Giovanni al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Villa manin (UD) e al Castello di San Giusto a Trieste per il Piccolo Festival del Friuli Venezia Giulia.

 

E' Anna Glawari ne La Vedova Allegra a Porcia,  , Anna Kennedy in Maria Stuarda al Teatro Donizetti di Bergamo, al Sociale di Rovigo, Maggio Musicale Fiorentino e Teatro Filarmonico di Verona al fianco di Mariella Devia e Fiordiligi in Così Fan Tutte al Donizetti di Bergamo.

Presente al Festival Rossiniano di Wildbad, è Bettly ne Le Chalet, Fatima in Ricciardo e Zoraide e partecipa al concerto "Der andere Tell" con pagine del Guglielmo Tell.

 

In ambito sinfonico è interprete dell'Exultate Jubilate, dei Vesperae Solemnes e del Requiem di Mozart, dello Stabat Mater di Franz Joseph Haydn, del GloriaDixit Dominus e Lauda Jerusalem di Vivaldi, del Sogno di una notte di mezz'estate di Mendelssohn, la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e nel repertorio del Novecento, dei Carmina Burana di Carl Orff, della Risurrezione di Cristo di Lorenzo Perosi e della Missa Criolla di Ariel Ramirez.

 

Perfezionatasi con il Trio di Trieste e con Michael Flaksman nel repertorio cameristico, si è aggiudicata il primo premio assoluto ed il premio speciale «Renova Palace» presso la Rassegna di Musica da Camera «I Giovani per i Giovani» di Ravenna e il primo premio assoluto al Concorso «Lilian Caraian» di Trieste.

© 2013 by Diana Mian. All rights reserved.

  • w-facebook
  • w-youtube
  • LinkedIn Clean
bottom of page